Canali Minisiti ECM

Tumore delle ovaie, sviluppato un test per la diagnosi precoce

Oncologia Redazione DottNet | 05/06/2023 20:10

Si basa sulla composizione chimica del fluido uterino

Sviluppato un test diagnostico per il cancro ovarico che potrebbe rilevare la malattia prima dei metodi attuali, aumentando quindi le chance di sopravvivenza delle pazienti. È il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine. Si tratta di un test basato su sette sostanze chimiche presenti nel fluido uterino che ha superato lo strumento principale attualmente in uso per la diagnosi del cancro ovarico, una malattia che di solito viene individuata tardivamente e che spesso è mortale. Il fatto è che il tumore ovarico epiteliale è asintomatico per gran parte del suo decorso, per cui quando ci si rivolge a un medico il tumore ha già raggiunto uno stadio avanzato, difficile da curare. Attualmente per diagnosticare il tumore ovarico si usa un esame del sangue per la ricerca di una proteina chiamata CA125, che però non sempre rileva la malattia in modo affidabile.

Per sviluppare un test migliore, il gruppo di ricerca di Pan Wang dell'Università di Pechino ha raccolto il liquido uterino di 219 donne con il tumore, alcune con tumore ovarico in fase iniziale, altre con tumore ovarico in fase avanzata, e altre ancora con tumore ovarico benigno e tumore endometriale. Il liquido uterino contiene cellule e prodotti metabolici, o metaboliti, provenienti dalle ovaie e dalle tube di Falloppio. Utilizzando strumentazioni chimiche ad hoc (spettrometri di massa), i ricercatori hanno esaminato il fluido di 96 donne per cercare i metaboliti i cui livelli erano nettamente distinti per quelle con cancro ovarico in fase iniziale.

pubblicità

Gli esperti hanno identificato un gruppo di sette sostanze, tra cui gli aminoacidi tirosina e fenilalanina, che potrebbero essere utilizzati per la diagnosi precoce. Poi hanno analizzato i fluidi delle restanti 123 donne per questi sette metaboliti e hanno eseguito anche il classico test CA125. Il nuovo esame ha identificato con precisione la maggior parte delle donne con tumore ovarico in fase iniziale e si è rivelato molto più efficace del test CA125 nel diagnosticare il tumore ovarico in una fase più precoce. I risultati sono promettenti, ma il test deve essere convalidato in un gruppo più ampio di persone, confrontando il profilo di presenza e concentrazione delle sette sostanze anche in donne sane per escludere il rischio di falsi positivi.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing